DiAli

Prurito alle mani, significato psicosomatico!

Buongiorno miei cari viandanti, sicuramente a molti di noi è capito avere prurito alle mani, ma vi siete mai chiesti cosa voglia dire davvero? Oggi lo scopriamo insieme.

Il prurito e la psiche sono strettamente e reciprocamente correlati tra loro, ci sono ricerche e studi (psicofisiologici e psicopatologici) che ci aiutano a comprendere la complessa relazione tra prurito e psicologia. Quando si parla genericamente di prurito da stress emotivo, si può fare un riferimento specifico al prurito alle mani.

Il prurito è stato correlato anche con l’ansia e con la depressione. In particolare, i disturbi d’ansia, in alcune persone, possono causare una condizione pruriginosa della pelle e innescare un cosiddetto “prurito psicogeno“. Prima di parlare di prurito psicogeno è sempre opportuno consultare un dermatologo o un allergologo per individuare le variabili del caso o eventuali fattori ambientali scatenanti.

Le mani sono lo strumento del fare. Sono connesse direttamente al pensiero e ai nostri processi cognitivi, sono infatti coinvolte ogni qual volta programmiamo, pensiamo o ipotizziamo un’azione. E’ chiaro che a livello simbolico, le mani hanno un forte carico emotivo da smaltire (non è un caso che molte persone soffrano di iperidrosi alle mani, mani sudate).Le mani sono composte da dita, dorso e palmo (o palma). Il prurito può essere circoscritto in un’unica zona o comprendere l’intera estremità dell’arto superiore. Alcune differenze possiamo rinvenirle anche sulla mano coinvolta: è la destra o la sinistra? Vediamo tutti i dettagli.

l dorso della mano è una zona molto esposta dove sono evidenti i quattro rilievi delle nocche della mano. Il prurito in questa zona della mano indica una propensione all’azione bloccata da condizioni esterne. Forse la tua volontà di agire sta facendo i conti con qualcosa o qualcuno che ti mette i bastoni tra le ruote.

Il prurito a questa zona della mano è anche correlato alla paura di essere scoperti, a un’omissione o una bugia. Il dorso non può essere nascosto, al contrario, chiudendo il pugno la superficie palmare della mano viene occultata completamente. Il dorso, essendo esposto, è più vulnerabile del palmo e questo è un dato rilevante: a livello inconscio potrebbe correlarsi alla difficoltà di agire connessa alla paura di essere scoperti. Come se agendo, andresti a rompere un patto implicito o un accordo. Come se l’azione che stai programmando potrebbe deludere una persona a te cara o ti portasse alla disobbedienza. In questi contesti si genera un conflitto interno dove due forze si muovono in direzione opposta: da un lato la paura di essere scoperto/ di deludere o ferire un caro e dall’altro la tua volontà di agire ed emergere.

La superficie palmare è qualcosa che può essere occultata ma che non può sottrarsi agli obblighi. Se ci pensi, usiamo questa zona per impugnare qualcosa, l’azione prensile, quella decisiva, arriva dal palmo della mano.

Anche qui viene chiamato in causa un conflitto interno ma in modo differente. Il prurito al palmo della mano può simboleggiare la difficoltà nel portare avanti un dovere imposto. Gli obblighi e le imposizioni possono essere dei terribili inneschi per i pruriti, tanto che quando si parla di prurito al palmo della mano la spiegazione psicologica potrebbe essere riconducibile alla difficoltà nel prendere una decisione in piena libertà e armonia con i propri bisogni.

Le variabili possono essere tante: acquistare un nuovo oggetto, dover pagare le bollette, partecipare (controvoglia) a una riunione di lavoro o un incontro di famiglia. Il prurito a questa parte della mano indica la volontà di volersi sottrarre a delle responsabilità che tu vivi come opprimenti. Può essere fortemente correlato al contesto familiare ma anche a quello economico.

Le dita rappresentano l’estensione finale della mano. Il prurito alle dita è correlato alla frustrazione: la volontà di voler cancellare qualcosa di inaccettabile, un problema che non si vuole affrontare e che non si vuole vedere

Il prurito alle mani può comparire per pochi minuti o accompagnarci per l’intera giornata. Se noti una ciclicità nel tuo prurito, indaga i tuoi stati emotivi in quelle ore della giornata.

Da un punto di vista psicoanalitico, il prurito alle prime ore del mattino è riconducibile a una spinta emotiva legata a una volontà, a una certa reattività che ti porta a voler affrontare le tue problematiche. In genere chi soffre di prurito solo nelle ore mattutine è una persona tendenzialmente ansiosa.

Quando il prurito psicogeno si manifesta di sera o di notte, si denota uno spirito di sconfitta, una sorta di remissività che può essere correlata tendenzialmente a un tono dell’umore depresso.

Mano destra o sinistra?

La mano sinistra è maggiormente correlata ad aspetti affettivi e sentimentali (famiglia, partner, figli, nostalgia, ricordi passati, vissuti relazionali…), quindi vede il coinvolgimento di terzi. La mano destra è correlata ad aspetti più pratici che riguardano prettamente la propria persona (il lavoro, le scadenze, la salute, l’aspetto fisico…)

Mi auguro di essere stata utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello chiudi