Buona sera miei cari viandanti, ho creato una nuova rubrica che è appunto arte magiche/rituali perché voglio integrare qualche rituale e qualche curiosità sulle piante che possono venirci utile conoscere.
Oggi parliamo di Alloro.
Siccome è tutto il giorno che sono con lo stomaco sottosopra ho chiesto alle mie guide di farmi trovare qualcosa di naturale che mi aggiusti il problema.
Chiedi credi e ricevi! Ebbene sì, stasera uno dei miei vicini mi regala un bel mazzo di alloro dicendo che ne ha raccolto un po’ per lui e ha pensato che magari ne volevo un po’ anche io. Chiaramente lo preso e ringraziato e sono andata subito a cercare le proprietà del alloro e indovinate un po’? Ho scoperto un sacco di cose stupende e ora le condivido con voi.
Un decotto di alloro attenua i disturbi dello stomaco, da sollievo durante le influenze stagionali, e stimola il sistema immunitario.I
l termine deriva dal latino Laurus, anche se alcuni lo fanno risalire alla parola celtica Lawur, che significa “verdeggiante”, “sempreverde”. L’alloro è simbolo di gloria, trionfo, fama, onore e immortalità.
Attorno a questa pianta aleggiano tanti miti e leggende. Il significato simbolico dell’alloro risale all’antichità, in particolare all’epoca greco-romana, dove si usava intrecciare ramoscelli di alloro in corone da porre sul capo dei personaggi degni di stima, come riconoscimento di massimo onore e sapienza.
La corona di alloro veniva posta sul capo dei vincitori dei giochi Pitici, uno dei quattro giochi Panellenici, che si tenevano nei pressi di Delfi e che, a differenza dei giochi Olimpici, prevedevano non solo gare sportive ma anche competizioni per poeti e musicisti. I poeti vincitori dei giochi Pitici venivano omaggiati con una corona di alloro, che conferiva loro il titolo di poeta laureato. Questo gesto vi ricorda qualcosa? E’ proprio da questo fatto storico che deriva la nostra usanza di coprirsi il capo con una corona di alloro dopo aver conseguito un titolo di Laurea.
L’alloro compare anche nel mito di Dafne e Apollo. La storia del mito narra del dio Apollo che si innamora perdutamente della ninfa Dafne dopo che Cupido, per vendetta, lo colpisce con una delle sue frecce. Tuttavia Dafne, nel momento in cui Apollo le dichiara il suo amore, lo rifiuta scappando terrorizzata e chiedendo che fossero eliminate le motivazioni causa dell’innamoramento: è proprio a questo punto che Gea, la Dea-Terra, trasforma Dafne in una pianta di alloro. Apollo decide si continuare comunque ad omaggiare Dafne piantando un albero di alloro nel suo giardino e giurando di portare per sempre qualche ramoscello sul capo. Inoltre, secondo il mito, fu proprio Apollo a rendere l’alloro un albero sempreverde, in onore della sua amata Dafne.
Per via di questo mito, l’alloro era consacrato alla divinità Apollo, nonché al figlio di Apollo, Asclepio, dio della medicina: per secoli infatti l’alloro venne usato per curare molte malattie, tra cui la peste.
I miti e le leggende legati all’alloro non si fermano all’epoca greco-romana, ma arrivano fino a tempi più recenti. La tradizione popolare consiglia di mettere alcune foglie di alloro sotto il cuscino per poter vedere in sogno le cose che si sarebbero realizzate nel futuro.
Secondo molte credenze popolari, l’alloro è dotato anche di proprietà magiche: un tempo si pensava che la sua sola presenza in casa scacciasse gli spiriti maligni e rompesse ogni incantesimo; legato a questa tradizione è l’uso di appendere fronde di alloro all’interno delle case.
L’alloro aiuta la digestione, allevia le coliche e il gonfiore addominale e aiuta l’espulsione dei gas intestinali.
Proprietà aperitive. L’alloro stimola l’appetito e prepara l’apparato gastrointestinale ad accogliere il cibo, facilitando la digestione.
Proprietà espettorante. L’olio essenziale di alloro aiuta a fluidificare ed eliminare il catarro bronchiale, alleviando la tosse.
Proprietà diaforetiche. L’alloro stimola la sudorazione, favorendo l’abbassamento della temperatura corporea in caso di febbre.
Proprietà antinfiammatorie e astringenti. Eseguire massaggi con l’oleolito di alloro può essere utile ad alleviare i sintomi di reumatismi e artrite e facilitare la guarigione di traumi di varia natura.
Proprietà repellenti. L’acido laurico contenuto nell’alloro allontana gli insetti e i parassiti.
Non so voi ma io non lo sapevo, per cui felice di averlo scoperto.
Buona serata a tutti voi.